La norma applicabile per il calcolo del carico di neve su questo edificio è EN 1991-1-3 (07/2003) e il suo allegato nazionale FR NA (05/2007). Carico neve caratteristico al suolo
I valori dei carichi superficiali della neve al suolo s
k,0, corrispondenti ad altitudini inferiori, sono specificati dall'allegato nazionale.
Questo fornisce un
mappa del paese suddivisa in regioni climatiche. Per la zona
A1, il valore specificato del carico è : s
k,0 =
0.450 kN/m
2.
Carico di neve caratteristico sul terreno del sito
Il carico sk,22 m incorpora l'influenza dell'altitudine, qui pari a 0.000 kN/m2 :
s
k,A =
sk,0+0 (NF EN 1991-1-3 /NA) s
k,22 m =
0.45+0 s
k,22 m =
0.450 kN/m
2 Carico normale di neve sul terreno del sito
L'Allegato nazionale non fornisce gli elementi per adeguare il carico di neve al suolo al periodo di ritorno.
Quindi avremo solo: sn = sk,22 m = 0.45 kN/m²
Carico di neve accidentale sul terreno del sito
I valori di sAd sono indicati nella mappa allegata alla presente norma. Questi valori sono indipendenti dall'altitudine.
sAd = 0 kN/m²(NF EN 1991-1-3 /NA Clause 4.3 )
Altezza equivalente della neve al suolo del sito
Per i controlli agli stati limite di manutenzione:
- profondità della neve fresca = 45 cm,
- profondità della neve assestata = 22 cm,
- profondità della neve vecchia = 12 cm,
- profondità della neve bagnata = 11 cm.
- con: altezza della neve = ρsn
Per i controlli agli stati limite ultimi:
- profondità della neve fresca = 67 cm,
- profondità della neve assestata = 33 cm,
- profondità della neve vecchia = 19 cm,
- profondità della neve bagnata = 16 cm.
- con: altezza della neve = ρ1.5⋅snmax,sAd
con: (Annex E)
- densità della neve fresca = 1 kN/m3,
- densità della neve assestata = 2 kN/m3,
- densità della neve vecchia = 3.5 kN/m3,
- densità della neve bagnata = 4 kN/m3